Come pulire una cappa d’acciaio?
Scoprilo sulle nostre FAQ
Qual’è il modo corretto di utilizzare una cappa da cucina? Quali prodotti devono essere utilizzati per la sua pulizia?
Trova le risposte alle domande più frequenti su mondo di piani cottura e cappe filtranti sulle nostre FAQ.
1) Quanto tempo dura la garanzia?
Salvo diversa indicazione nella documentazione del prodotto, la nostra garanzia standard dura 24 mesi.
2) Quali componenti sono coperti da garanzia?
Tutti i componenti principali, come comandi, motori e luci sono coperti dalla garanzia.
Tutti i difetti che riguardano componenti come vetri, filtri, lampade, camini, parti rimovibili e/o difetti estetici segnalati dopo l’installazione del prodotto, sono esclusi dalla garanzia (per ogni ulteriore informazione fare riferimento ai termini di garanzia allegati alla documentazione del prodotto).3) Quando posso richiedere la sostituzione del prodotto?
Per ottenere la sostituzione completa del prodotto, la richiesta deve essere effettuata entro una settimana dall’acquisto e il prodotto non deve essere stato installato.
4) Qual è il modo più corretto per utilizzare la cappa?
La cappa deve sempre essere in funzione quando si cucina.
Per ottenere la migliore efficienza e le migliori prestazioni, ed essere sicuri di filtrare adeguatamente tutti i fumi, suggeriamo di accendere l’aspirazione della cappa 5/10 minuti prima di iniziare a cucinare, e di non spegnerla per almeno 10/15 minuti dopo aver terminato la cottura.5) Quali prodotti devo usare per pulire la cappa/il piano cottura?
Per la pulizia dei nostri prodotti, utilizzare un panno morbido inumidito con alcool denaturato o detergenti neutri.
Non utilizzare prodotti abrasivi e/o aggressivi (per ogni ulteriore informazione fare riferimento al manuale d’uso del prodotto).6) Come pulire una cappa d’acciaio?
Una cappa da cucina deve essere pulita con regolarità onde evitare l’accumulo eccessivo di grassi. La superficie esterna deve essere sgomberata da polvere e tracce oleose una volta a settimana, mentre per la parte interna va pulita ogni due mesi. Consigliamo sempre l’uso di specifici prodotti sgrassanti.
7) Quando e come pulire i filtri di una cappa in acciaio?
I filtri grasso delle nostre cappe in acciaio sono lavabili.
La pulizia dei filtri grasso dovrà essere effettuata più o meno frequentemente a seconda della frequenza di utilizzo della cucina e del tipo di pietanze preparate. In ogni caso i filtri grasso devono essere puliti almeno una volta al mese, con detergenti non aggressivi, a mano o in lavastoviglie con ciclo breve di lavaggio a bassa temperatura. La maggior parte dei nostri prodotti con comando elettronico sono dotati di un avviso di saturazione dei filtri grasso (per ogni ulteriore informazione fare riferimento al manuale d’uso del prodotto).8) Qual è la durata dei filtri carbone? E devono essere sostituiti o possono essere lavati?
La maggior parte dei filtri carbone non sono lavabili o rigenerabili, e devono essere sostituiti quando esauriti.
Alcuni nostri prodotti sono dotati di speciali filtri carbone che possono essere lavati e rigenerati per un numero limitato di volte. Il manuale d’uso riporta le informazioni specifiche per il vostro prodotto. La sostituzione del filtro carbone va effettuata più o meno frequentemente a seconda della frequenza di utilizzo della cucina e del tipo di pietanze preparate. In ogni caso i filtri carbone devono essere sostituiti almeno una volta ogni 6 mesi. La maggior parte dei nostri prodotti con comando elettronico sono dotati di un avviso di saturazione dei filtri carbone (per ogni ulteriore informazione fare riferimento al manuale d’uso del prodotto).9) Qual è la corretta distanza tra la cappa e il piano cottura?
La cappa deve avere una distanza minima di 65 cm dal piano cottura, salvo diversa indicazione da parte del produttore.
Se il manuale di istruzioni riporta una distanza maggiore, andrà seguita questa indicazione in fase di installazione. Leggere sempre il manuale d’uso del prodotto prima di procedere all’installazione, per verificare la posizione e la distanza corretta tra i prodotti.10) Quando devo contattare il supporto tecnico?
Ogni qualvolta si verifichi un malfunzionamento o un danneggiamento del prodotto o di qualche suo componente, sia esso funzionale (ad es. cavo alimentazione, motore, comando, ecc.) o estetico (ad es. camini, vetri ecc.), il componente deve essere riparato o sostituito immediatamente.
Ogni controllo, intervento, riparazione o sostituzione deve essere effettuato esclusivamente da personale qualificato, come il servizio assistenza ufficiale, indipendentemente dal fatto che il prodotto sia o meno coperto dalla garanzia ufficiale, per prevenire ogni rischio. Ogni intervento sul prodotto effettuato da personale diverso dal servizio assistenza ufficiale farà decadere immediatamente ogni eventuale garanzia residua sul prodotto.11) Dove posso trovare i contatti del servizio assistenza ufficiale o ordinare i ricambi originali?
Tutte le informazioni relative al servizio assistenza ufficiale sono incluse nei termini di garanzia allegati alla documentazione del prodotto. Per ogni ulteriore informazione è possibile contattarci utilizzando il form apposito su questo sito o attraverso il seguente indirizzo email: info@airforcespa.com
12) Come collegare la cappa e/o il piano cottura alla rete elettrica
L’installazione ed il collegamento alla rete elettrica dei nostri prodotti devono essere eseguiti da personale qualificato ed autorizzato.
I nostri prodotti, a seconda delle tipologie, vengono consegnati con cavo che termina con spina oppure con cavo che termina con puntali.
Se il prodotto è dotato di cavo elettrico con spina, questa deve essere obbligatoriamente utilizzata per il collegamento, e va quindi prevista una presa elettrica adeguata nelle immediate vicinanze.
Se il prodotto è dotato di cavo con puntali, può invece essere collegato tramite morsettiere, sempre rispettando le normative vigenti.
Un prodotto dotato di cavo con spina non deve mai essere installato rimuovendo la spina stessa dal cavo e utilizzando al suo posto morsettiere. Un’installazione di questo tipo viene considerata una modifica non autorizzata del prodotto, e ne invalida quindi la garanzia.13) Come posso identificare il mio prodotto
Il codice che identifica il prodotto è riportato nell’etichetta caratteristiche. Nell’etichetta cercare: il modello, il codice articolo e la data di produzione. Per accedere all’etichetta caratteristiche è necessario rimuovere le griglie filtro in alluminio.